Learn How to Talk About Your Daily Routine in Italian
Easy Italian Conversation for Beginners | Italian Podcast
Italiano Dinamico Podcast – Episodio 1: Parliamo della tua routine quotidiana
Erica: Ciao a tutti e benvenuti a Italiano Dinamico Podcast! Io sono Erica.
Paolo: E io sono Paolo! Ciao a tutti e grazie per essere qui con noi. Oggi parliamo della routine quotidiana: tutte le cose che facciamo ogni giorno, dal mattino alla sera.
Erica: È un argomento molto utile, perché ogni giorno facciamo le stesse azioni: ci svegliamo, facciamo colazione, andiamo al lavoro o a scuola, torniamo a casa, cuciniamo, guardiamo un film e poi andiamo a dormire.
Paolo: Sì, e parleremo piano, useremo parole semplici e ripeteremo tante volte per aiutarvi a capire e parlare con noi.
Erica: Perfetto! Quindi… pronti? Iniziamo la giornata insieme!
MATTINA
Erica: Paolo, a che ora ti svegli la mattina?
Paolo: Di solito mi sveglio alle sette.
Erica: Alle sette? Io mi sveglio un po’ prima, alle sei e mezza. Mi piace iniziare la giornata con calma.
Paolo: Io invece dormo fino all’ultimo minuto possibile! (ride) A volte mi sveglio alle sette e cinque, e devo correre!
Erica: Ah, classico! Quindi ti svegli, ti alzi e poi?
Paolo: Poi vado subito in bagno, mi lavo la faccia, mi lavo i denti e mi vesto.
Erica: Perfetto. Quindi: mi sveglio, mi lavo la faccia, mi lavo i denti, mi vesto.
Paolo: E poi preparo un caffè, ovviamente!
Erica: Giusto! Il caffè è importante per iniziare bene la giornata. Io invece bevo tè e mangio una fetta di pane con marmellata.
Paolo: Io faccio colazione veloce: solo un caffè e, se ho tempo, un biscotto.
Erica: Solo un biscotto? (ride) Sei minimalista!
Paolo: Sì, mi piace fare colazione al bar. Lì prendo un cappuccino e una brioche.
Erica: Ah, la colazione italiana classica: un cappuccino e una brioche!
Erica: Ripetiamo insieme le parole del mattino: svegliarsi, lavarsi, vestirsi, fare colazione, bere un caffè, uscire di casa.
Paolo: Ripetiamo lentamente: svegliarsi… lavarsi… vestirsi… fare colazione… bere un caffè… uscire di casa.
Erica: Benissimo!
IL VIAGGIO AL LAVORO O A SCUOLA
Erica: Paolo, come vai al lavoro?
Paolo: Vado al lavoro in macchina. Ci metto circa venti minuti.
Erica: Ah, venti minuti non è tanto. Io invece lavoro da casa, quindi non devo prendere la macchina.
Paolo: Che fortuna! Io ogni mattina trovo un po’ di traffico, ma ascolto la radio o un podcast per passare il tempo.
Erica: Ottima idea! Allora impari anche tu mentre vai al lavoro.
Paolo: Esatto. E voi? Come andate al lavoro o a scuola? In macchina? In autobus? A piedi?
Erica: Ottima domanda! Scrivetelo nei commenti, così pratichiamo insieme.
AL LAVORO
Erica: Paolo, che cosa fai quando arrivi al lavoro?
Paolo: Prima di tutto accendo il computer e controllo le e-mail. Poi inizio a lavorare ai miei progetti. Di solito lavoro in ufficio fino a mezzogiorno.
Erica: Perfetto. E poi vai a pranzo?
Paolo: Sì, mangio con i miei colleghi in una piccola trattoria vicino all’ufficio. Prendiamo spesso pasta o insalata.
Erica: Che bello! Io invece prendo una pausa a casa, mangio qualcosa di leggero e poi continuo a lavorare.
Paolo: Qualche volta, se sono molto stanco, bevo un altro caffè dopo pranzo.
Erica: Sì, il famoso “caffè dopo pranzo” — una tradizione italiana!
Erica: Ripetiamo insieme: lavorare, mangiare a pranzo, bere un caffè, fare una pausa.
Paolo: Ripetiamo ancora una volta: lavorare, mangiare a pranzo, bere un caffè, fare una pausa.
Erica: Benissimo!
POMERIGGIO
Erica: Paolo, a che ora finisci di lavorare?
Paolo: Di solito alle cinque. Poi torno a casa, ma a volte mi fermo a fare la spesa.
Erica: Anch’io! Dopo il lavoro, faccio la spesa o porto fuori il cane.
Paolo: Io non ho un cane, ma mi piace camminare un po’ prima di tornare a casa. Così mi rilasso.
Erica: Bravo! È importante fare una pausa dopo il lavoro.
Paolo: Sì, perché la testa ha bisogno di staccare un po’!
Erica: Giusto! Allora, dopo il lavoro: fare la spesa, camminare, rilassarsi, tornare a casa.
Paolo: Ripetiamo: fare la spesa, camminare, rilassarsi, tornare a casa.
SERA
Erica: Paolo, cosa fai la sera quando sei a casa?
Paolo: La prima cosa? Mi tolgo le scarpe! (ride) Poi preparo la cena. Di solito cucino pasta o verdure. Mi piace cucinare, è rilassante.
Erica: Anch’io amo cucinare. La sera preparo piatti semplici: un’insalata, un po’ di riso, o una zuppa in inverno.
Paolo: Dopo cena di solito guardo un po’ di televisione oppure leggo un libro.
Erica: Io invece preferisco guardare una serie oppure fare una videochiamata con un’amica.
Paolo: E poi vai a dormire presto?
Erica: Dipende. A volte alle undici, ma se guardo una serie interessante… anche a mezzanotte!
Paolo: Ah, succede anche a me! “Solo un episodio” e poi sono le due della notte!
Erica: Esatto! (ride)
PRATICA
Erica: Ok, ripetiamo tutta la giornata.
Paolo: Mi sveglio alle sette.
Erica: Mi lavo la faccia e i denti.
Paolo: Mi vesto e faccio colazione.
Erica: Vado al lavoro in macchina.
Paolo: Lavoro fino a mezzogiorno e poi vado a pranzo.
Erica: Bevo un caffè dopo pranzo.
Paolo: Torno a casa alle cinque.
Erica: Faccio la spesa e preparo la cena.
Paolo: Guardo un film e vado a dormire alle undici.
Erica: Perfetto! Ora tocca a voi! Provate a dire ad alta voce la vostra routine!
Paolo: Potete anche scriverla nei commenti, così la leggiamo insieme nel prossimo episodio!
MINI STORIA
Erica: Adesso ascoltate una piccola storia: “La giornata di Chiara”.
Chiara si sveglia alle sei e mezza. Si alza, fa colazione con latte e biscotti, poi prende l’autobus e va a scuola.
A mezzogiorno pranza con le amiche in mensa.
Il pomeriggio studia e ascolta musica.
La sera guarda un film con la famiglia e va a dormire alle dieci e mezza.
Paolo: Molto bene! Una giornata semplice ma piena di attività. E la vostra giornata com’è? Somiglia a quella di Chiara o a quella di Paolo?
RIPASSO
Erica: Ripetiamo insieme le parole più importanti di oggi:
svegliarsi, lavarsi, vestirsi, fare colazione, andare al lavoro o a scuola, fare la spesa, cucinare, guardare un film, andare a dormire.
Paolo: E alcune frasi utili:
Mi sveglio alle sette.
Faccio colazione con un caffè.
Vado al lavoro in macchina.
Torno a casa alle cinque.
Cucino la cena e guardo un film.
Vado a dormire alle undici.
Erica: Perfetto!
CONCLUSIONE
Paolo: Grazie per aver ascoltato Italiano Dinamico Podcast! Speriamo che vi sia piaciuto questo primo episodio.
Erica: Sì! Oggi abbiamo parlato della routine quotidiana e abbiamo imparato tante parole nuove.
Paolo: Se vi è piaciuto, mettete mi piace, lasciate un commento e iscrivetevi al podcast per non perdere i prossimi episodi.
Erica: E ora, la Domanda del Giorno! A che ora vi svegliate la mattina? Scrivetelo nei commenti!
Paolo: Ci sentiamo presto nel prossimo episodio di Italiano Dinamico Podcast! Ciao a tutti!
Erica: Ciao e buona giornata!


